Come già accennato, la pagina “Dati” permette di modificare alcuni parametri della tipologia. Innanzitutto, sulla sinistra è collocato l’albero rappresentante tutte le parti che compongono la tipologia:
Elementi: telai, ante, vetri, etc.
Profili: i singoli profili che compongono i vari elementi (ad esempio, un telaio rettangolare è composto da quattro profili di telaio).
Accessori
Lavorazioni
I
due bottoni
sotto
l’albero permettono di visualizzare o nascondere gli accessori e le
lavorazioni.
Selezionando una delle parti componenti la tipologia presente nell’albero, la griglia sulla destra verrà aggiornata in modo da riportare i dati della parte selezionato. Tali parametri ovviamente variano a seconda di cosa si è selezionato (accessorio, profilo, etc.). Cliccando con il tasto destro sulla parte selezionata all’interno dell’albero, è inoltre possibile effettuare delle operazioni di modifica della parte selezionata.
E’ inoltre possibile visualizzare le sezioni orizzontali e verticali(cliccando con il tasto destro del mouse su O1, O2, V3), presenti nella tipologia, oppure i singoli nodi posizionandosi sul nodo che compone la sezione (0, 1, etc.)
Per gli infissi curvi e regolari, verranno generate solo le sezioni in cui non sono presenti profili obliqui o curvi.
Andremo ora a vedere, a seconda di cosa si è selezionato nell’albero, come cambiano le informazioni mostrate sulla pagina.
Supponendo di aver selezionato l’intero infisso (la “radice”, in alto, dell’albero), la griglia sulla destra mostrerà le seguenti informazioni:
Nella griglia sopra riportata, per le voci in grassetto, è possibile inserire o modificare i dati relativi alla tipologia, Tale operazione è possibile facendo un doppio click con il tasto sinistro del mouse sul valore da modificare.
è inoltre possibile aggiungere alla tipologia selezionata spese aggiuntive, cliccando con il tasto destro sulla testata della griglia (Proprietà - Valore).
Quando nell’albero a sinistra viene selezionato un elemento della tipologia (ad esempio, il telaio), la griglia riporterà le caratteristiche di tale elemento.
Il colore del codice sarà blu se il profilo ha degli accessori associati, arancio se ha anche delle lavorazioni associate.
Se viene selezionato uno dei profili, la griglia a destra riporterà le caratteristiche del profilo scelto. Al di sotto di questa, verrà mostrato il disegno del profilo.
Cliccando con il tasto destro del mouse sopra il profilo selezionato, apparirà un menù con le seguenti voci:
Modifica
Cancella
Ribalta profilo
Inserisci accessorio
Inserisci lavorazione
Successivo
Modifica: questa voce di menù serve per scegliere un differente profilo al posto di quello selezionato. Apparirà la seguente schermata, che permetterà di definire ulteriori parametri di scelta:
Se le spunte “Impiego” e “Codice” non vengono selezionate, la modifica verrà applicata solo al profilo corrente. Viceversa, si avrà:
“Impiego” no / “Codice” sì : modifica tutti i profili che hanno codice uguale a quello selezionato (a prescindere dall’impiego).
“Impiego” sì / “Codice” sì : modifica tutti i profili che hanno codice e impiego uguale a quello selezionato.
“Impiego” sì / “Codice” no : modifica tutti i profili che hanno impiego uguale a quello selezionato (a prescindere dal codice)
Se in “Applica a…” viene selezionato “Tipologia”, verranno sostituiti i profili (coerentemente con quanto selezionato con le spunte Impiego e Codice) per l’intera tipologia; se viene selezionato “Specchiatura”, verranno sostituiti solo i profili della specchiatura a cui appartiene il profilo selezionato. Questo filtro non ha significato se non vengono spuntati né “Impiego”, né “Codice” (in quanto in tal caso verrà sostituito solo il profilo selezionato).
È possibile inoltre scegliere se modificare i profili a prescindere dal lato in cui sono posizionati, oppure solo quelli a sinistra (se il profilo selezionato è a sinistra, destra se è a destra, ecc.), oppure tutti quelli verticali (se il profilo selezionato è su un lato verticale, orizzontale viceversa).
Una volta dato “OK”, verrà mostrata la finestra di scelta del profilo (vedi Figura 8), da cui sarà possibile selezionare un nuovo profilo. La lista comprenderà solo profili che sono compatibili con il profilo selezionato, ma sarà meno restrittiva di quella mostrata nella fase di scelta dei profili all’inserimento di una nuova tipologia.
Cancella: questa voce di menù appare solo per particolari impieghi (ad esempio, i coprifili), e permette di cancellare quel profilo.
Ribalta profilo: se selezionato, il profilo verrà ribaltato nelle sezioni. Il ribaltamento sarà orizzontale o verticale a seconda delle caratteristiche del profilo.
Inserisci accessorio: permette di inserire un nuovo accessorio che verrà associato al profilo selezionato.
Inserisci lavorazione: permette di inserire una nuova lavorazione che verrà associata al profilo selezionato.
Successivo: appare soltanto nel caso si sia scelto un profilo dalla pagina dei profili (vedi Profili – Accessori - Lavorazioni); permette di trovare il prossimo profilo corrispondente alle caratteristiche scelte nella pagina dei profili.
Il colore del codice sarà blu, a meno che l’accessorio non sia fittizio, nel qual caso il colore è viola.
Se viene selezionato uno degli accessori, la griglia a destra riporterà le caratteristiche dell’accessorio scelto. Al di sotto di questa, verrà mostrato il disegno dell’accessorio.
Cliccando con il tasto destro del mouse sopra l’accessorio selezionato, apparirà un menù con le seguenti voci:
Cancella
Trova accessorio legato
Successivo
Cancella: questa voce di menù permette di cancellare l’accessorio selezionato.
Trova accessorio legato: permette di trovare il prossimo accessorio legato all’accessorio corrente.
Successivo: appare soltanto nel caso si sia scelto un accessorio dalla pagina degli accessori (vedi Profili – Accessori - Lavorazioni); permette di trovare il prossimo accessorio corrispondente alle caratteristiche scelte nella pagina degli accessori.
Il colore del codice sarà sempre rosso.
Se viene selezionato una delle lavorazioni, la griglia a destra riporterà le caratteristiche della lavorazione scelta.
La riga Posizione riporta la posizione in mm. della lavorazione sul profilo, partendo da sinistra o dal basso. Se presente, una seconda misura tra parentesi starà ad indicare il valore di offset che verrà passato al centro di lavoro. Tale misura differisce dalla prima per uno dei seguenti motivi:
Il profilo è posto nella parte superiore o destra dell’infisso: in tal caso, nel momento in cui verrà lavorato, sarà posizionato sulla macchina nel senso inverso a quello in cui viene visualizzato, per cui la misura deve essere considerata dalla coda del profilo, invece che dalla punta.
Il centro di lavoro calcola gli offset a partire dalla coda del profilo, invece che dalla testa (vedi Macchine troncatrici)
Il profilo ha la proprietà “Specchia” abilitata.
Cliccando con il tasto destro del mouse sopra la lavorazione selezionata, apparirà un menù con le seguenti voci:
Cancella
Modifica
Successivo
Cancella: questa voce di menù permette di cancellare la lavorazione selezionata.
Modifica: permette di spostare la lavorazione selezionata.
Successivo: appare soltanto nel caso si sia scelto una lavorazione dalla pagina delle lavorazioni (vedi Profili – Accessori - Lavorazioni); permette di trovare la prossima lavorazione corrispondente alle caratteristiche scelte nella pagina delle lavorazioni.
Qualunque modifica effettuata “manualmente” su uno dei profili, accessori, o lavorazioni, andrà persa nel caso in cui si chieda al programma di scegliere di nuovo i componenti della tipologia (Modifica parametri del lotto).