<-

Creazione di una commessa

Per creare una nuova commessa, basta posizionarsi sull’icona commessa dell’albero dei documenti, cliccare con il tasto dx e dal menu scegliere nuovo.
Una commessa può essere suddivisa in uno o più lotti, ognuno dei quali con caratteristiche sue proprie. All’atto di creazione di una nuova commessa, automaticamente verrà creato il primo dei lotti: sarà possibile in seguito aggiungere, modificare, o cancellare un lotto, ovviamente purché la commessa continui ad avere almeno un lotto disponibile. Al momento della creazione di un nuovo lotto (e quindi anche all’atto della creazione della commessa), verranno mostrate le pagine delle proprietà del lotto, suddivise per caratteristiche generali, caratteristiche dei profili e caratteristiche degli accessori.











Caratteristiche generali

Figura 4 - Caratteristiche generali


In questa pagina, è possibile dare un nome al nuovo lotto, scegliere il colore da assegnare ai profili, interni ed esterni (es. allumio-legno) e agli accessori, che tipo di vetro e persiana inserire, come calcolare i prezzi di profili e colori.

Ma soprattutto è possibile caricare una soluzione precostituita per la scelta dei profili e degli accessori: quando si inserisce una nuova tipologia, o quando si modificano i parametri di scelta per i profili (come vedremo nel paragrafo successivo), WinBuilder “veste” l’intera tipologia con i profili e gli accessori che corrispondono ai parametri definiti. Ad esempio, può scegliere quale profilo sia possibile utilizzare come profilo d’anta all’interno di una determinata serie di profili, che in più abbia un determinato spessore, sia utilizzabile per aperture interne, e così via. A volte, più di un profilo può corrispondere alle caratteristiche richieste: in tal caso, il programma propone una lista di tutti i profili possibili e lascia scegliere all’utente quale utilizzare fra essi. A questo punto, il programma ricorda la scelta effettuata, scelta che può essere salvata all’interno di un file: ognuno di questi file è denominato “soluzione profili”. Un discorso simile viene fatto anche, come vedremo, per gli accessori.

Caricare quindi una soluzione profili precedentemente salvata, significa indicare al programma quali scelte fare per i profili senza doverli scegliere di nuovo. Lo stesso vale per gli accessori quando si carica una soluzione accessori. È inoltre possibile caricare una soluzione cumulata, che mette insieme una soluzione profili e una soluzione accessori, più le scelte per i vetri e gli altri parametri indicati in questa pagina.

Per caricare una soluzione cumulata, innanzitutto bisogna assicurarsi che sia selezionata la soluzione cumulata nella lista in alto a destra. Quindi, si sceglie nell’albero sulla sinistra la soluzione voluta. Selezionando nella lista la soluzione profili, si può ripetere lo stesso procedimento per caricare una soluzione profili. Infine, lo stesso può essere fatto per le soluzioni accessori.

Caratteristiche dei profili

Figura 5 - Caratteristiche dei profili

La Figura 5 - Caratteristiche dei profili riporta la pagina in cui si definiscono i parametri di scelta dei profili che Wb sceglierà per tutte le tipologie appartenenti al lotto.


Nelle opzioni del telaio è possibile scegliere:


Nelle opzioni dell’anta è possibile scegliere:



Innanzitutto, vi sono diversi tipi di tipologie, che possono coesistere all’interno dello stesso lotto: normali, scorrevoli, persiane, etc. A volte, all’interno della stessa tipologia possono esistere degli elementi che rispondono a un tipo ed altri ad un secondo: ad esempio, supponendo di avere un telaio normale con al suo interno un traverso che divida in due l’area interna, è possibile inserire un wasistas nella parte superiore e un telaio per scorrevole con all’interno un’anta a scorrere nella parte inferiore; in questo caso, il wasistas seguirà le caratteristiche definita per il tipo normale, e lo scorrevole quelle definite per il tipo scorrevole. E’ quindi necessario definire le caratteristiche per ognuno dei tipi che si incontreranno all’interno delle tipologie appartenenti al lotto.

E’ possibile muoversi tra un tipo e l’altro tramite la lista a sinistra (Tipo), una volta scelto il tipo, di tipologia, bisogna innanzitutto scegliere la serie di profili e i parametri da utilizzare. Nel caso in cui all’interno di un lotto viene inserita una tipologia (diciamo “persiana”, per esempio) e per il tipo persiana non è stata fatta nessuna scelta, Wb si bloccherà chiedendo di definire la serie per il tipo persiana.

Una volta scelta la serie, il programma caricherà automaticamente tutte le caratteristiche definite per la serie dall’archivio. Ma ovviamente, è possibile cambiare alcune o tutte le caratteristiche per il lotto in oggetto: questa modifica non cambierà però i valori contenuti in archivio, quindi, scegliendo di nuovo la stessa serie, verranno caricati i valori prima delle modifiche.

Inoltre, scegliendo una soluzione profili dalla combo in alto a destra, è possibile caricare la scelta dei profili solo per la tipologia correntemente selezionata (Normale, Persiana, etc). In questo modo, è possibile “fondere insieme” diverse soluzioni profili, prendendo ad esempio la parte riguardante la tipologia normale da una e quella riguardante la tipologia scorrevole da un’altra.

I due bottoni al centro della pagina, servono per:


Azzerare le scelte fatte: da questo momento in poi, il programma “non ricorderà” le scelte fatte precedentemente, e ricomincerà a chiedere, da zero, quali profili utilizzare, nel caso in cui ve ne fosse più di uno adatto.


Visualizzare le scelte fatte: verrà mostrata una nuova schermata che riporta una lista con tutte le scelte fatta per la tipologia correntemente selezionata (Normale, Persiana, etc).



È importante notare che nell’elenco viene riportato il profilo scelto non solo per utilizzo (Telaio, Anta, ecc.) ma anche per una serie di condizioni (ad es. Aperuta, Numero di binari, Posizione, Sagoma, Spessore, laddove esse sono significative: vedi scelta profilo nel capitolo successivo).

Cliccando col tasto destro su uno degli elementi della lista, sarà possibile scegliere un profilo alternativo (nel caso non esistano profili alternativi, non verrà proposta alcuna scelta).




Caratteristiche degli accessori

Figura 6 - Caratteristiche degli accessori


Per gli accessori, il discorso è abbastanza simile a quello fatto per i profili: esistono un certo numero di tipi di accessori (battente, bilico orizzontale, bilico verticale, ecc.) a ognuno dei quali appartengono un certo numero di macro (accessori virtuali), come si può vedere in figura; WinBuilder automaticamente sceglierà quali sono le macro che debbono vestire una tipologia.

In questa pagina è possibile, per ogni serie, definire quale accessorio Wb debba sostituire alla macro. Quindi, il collegamento è:

Serie → Tipo di accessorio (battente, ribalta, ecc.) → Macro accessorio (Conchiglia scarico acqua, Cerniera angolare, ecc) → Accessorio reale

L’accessorio reale verrà scelta tra quelli:


Ogni archivio di WinBuilder viene fornito con una o più soluzioni in cui sono memorizzati gli accessori più comunemente utilizzati, per cui per la maggior parte delle volte basta semplicemente caricare la soluzione accessori predefinita. Ma, se dovesse rendersi necessario, in questa pagina è possibile effettuare delle modifiche, temporanee da utilizzare per il lotto in questione, oppure salvarle con l’apposito bottone e utilizzarle per tutte le volte successive in cui si userà quella soluzione accessori.


Una volta definiti i parametri del lotto e scelto il bottone “OK”, verrà creata una nuova commessa, come nella figura seguente:

Figura 7 - Dati della tipologia


Nella Figura 7 - Dati della tipologia è possibile vedere come è strutturato il cruscotto di Wb, che oltre all’albero dei documenti a sinistra, presenta due aree: l’area inferiore, con tutto ciò che riguarda i vari lotti che compongono la nostra commessa, e l’area superiore, che riporta tutti i dati relativi alla singola tipologia (quella selezionata in basso dalla lista delle tipologie appartenenti al lotto), suddivisi in varie pagine. Inoltre, vi sono una serie di parametri comuni all’intera commessa e quindi a tutti i lotti che ora andremo ad esaminare.

<-