In questa pagina è possibile definire i parametri utilizzati dalla troncatrice a controllo numerico. E’possibile avere più di una troncatrice, creando una nuova pagina simile a quella illustrata tramite il terzo bottone in basso: in fase di ottimizzazione dei tagli, sarà poi possibile assegnare ogni profilo a una delle troncatrici definite.
Per ognuna delle troncatrici, è quindi possibile definire:
Sfrido della lama quando il taglio è a 90° : quanti mm. vengono “sprecati” nell’effettuare un taglio a 90°
Sfrido della lama quando il taglio è <> 90°: come sopra per tagli diversi da 90°
Troncatrice: quale tra le troncatrici commerciali viene utilizzata. Serve per definire il formato di esportazione dei dati per la troncatrice a controllo numerico
Genera spezzoni: se questa opzione è attiva, tutti i residui della barra che siano più lunghi del valore “minimo spezzone” definito per il profilo in questione all’interno dell’archivio, non vengono considerati sfrido, ma spezzoni riutilizzabili in una successiva commessa. Ciò influisce quindi sul valore di sfrido calcolato.
A questo punto, vengono definiti dei valori differenziati per il tipo di materiale del profilo da tagliare (si definisce in archivio di che materiale sia costituito il profilo). Per ognuno dei materiali, è possibile definire:
Mm. da scartare in testa alla barra: a volte, le barre vengono tenute appese in qualche modo, per cui un pezzettino di barra non sarà utilizzabile.
Mm. da scartare in coda: come sopra, ma all’altra estremità.
Directory: la cartella in cui verranno creati i file di esportazione. Cambiando questo valore, è possibile ad esempio creare direttamente i file su un floppy, oppure su un computer remoto collegato in rete.
Infine, è possibile definire un certo numero di parametri supplementari della troncatrice:
Punto di taglio: a seconda del modello di troncatrice, il taglio può essere effettuato a riferimenti diversi del profilo da tagliare (su aletta battuta, aletta vetro etc.).
Misura minima 45°: è la misura minima a cui la troncatrice è in grado di effettuare un taglio a 45°.
Misura minima 90°: è la misura minima a cui la troncatrice è in grado di effettuare un taglio a 90°.
Misura massima: è la misura massima cui la troncatrice è in grado di effettuare tagli diversi da 45° o 90°.
Incremento per tagli diversi da 45° o 90°: alcune troncatrici hanno difficoltà nell’operare tagli diversi da 45 o 90 gradi; in tal caso, bisogna operare un taglio leggermente più lungo per dare la possibilità di rifinire il taglio a mano. Tale incremento verrà applicato per ogni lato con angolo diverso da 45° o 90°.
Incremento tagli curvi: tale incremento verrà applicato ad ogni taglio curvo.
Attiva tagli > 90°: tale opzione, se selezionata, indica che la troncatrice è in grado di gestire tagli con angoli ottusi.
Verso lavorazioni dx: normalmente, per i centri di lavoro, il riferimento da cui calcolare la distanza cui effettuare una lavorazione è la parte sinistra del profilo; se tale opzione è selezionata, la misura viene effettuata a partire dal lato destro.
Metodi di ottimizzazione: l’algoritmo di ottimizzazione può essere calibrato usando uno o più metodi per avere risultati più accurati o più veloci.
Nel caso in cui sono presenti tagli che non corrispondono ai parametri di Misura minima, misura massima o tagli > 90°, vengono segnalati in stampa e non passati alle troncatrici a controllo numerico.