<-

Quote

Figura 11 - Pagina delle quote


In questa pagina è possibile modificare tutte le quote dell’infisso. Le quote modificabili sono:

Inoltre, è possibile, tenendo il tasto “Ctrl” premuto mentre si clicca, disporre più montanti o traversi consecutivi tutti alla stessa distanza l’uno dall’altro.

Infine, tramite un apposito pulsante, è possibile disporre, nel caso si siano variate le misure relative di un battente, ripristinare la situazione normale (tutti i battenti con la medesima misura).

Le quote riportate sotto e al lato del disegno indicano le quote massime, in altezza e in larghezza; la larghezza di un’anta, nel caso dell’anta; la distanza tra il centro di un traverso/montante e il successivo.

Selezionare l’elemento da quotare

L’elemento da quotare può essere selezionato semplicemente cliccando su di esso. È inoltre possibile selezionare il prossimo o il precedente elemento tramite gli appositi pulsanti posti sulla sinistra dell’infisso.


Quotatura montanti e traversi

Prima di procedere bisogna inserire le dimensioni in L ed H:

Lo stesso discorso vale per i montanti, nel caso specifico, della tipologia sotto riportata, con la stessa metodologia, è possibile quotare il montante di destra, rispetto al telaio di sx, il montante di sx o il telaio di dx.

Tramite i pulsanti sulla sinistra dell’infisso da quotare, è possibile scegliere come misurare la quota da modificare. È possibile visualizzare nella tabella successiva come vengono calcolate le misure.


Tipo

Mont./Trav.- Mont./Trav.

Mont./Trav.- Telaio

Esterno



Esterno-Centrale





Centro




Interno-Centrale





Interno





Nella tabella, a sinistra è il montante da quotare e a destra il profilo rispetto a cui quotare (che chiameremo “riferimento”).

Nota bene: Nel caso di specchiature irregolari, le quotature esterno-esterno e interno-interno fatte in riferimento a un telaio vengono considerate rispetto alla quota esterna del telaio, invece che alla quota interna.

Lo stesso discorso è valido nel caso dei traversi, considerando “sopra” invece di “destra” e “sotto” invece di “sinistra”.

Quando le dimensioni di massima della tipologia vengono variate, le quote assegnate ai vari montanti e traversi cambiano, cercando (nei limiti imposti dalla costruzione della tipologia stessa, quindi tenendo conto di eventuali peculiarità della specchiatura o di vincoli tra montanti e traversi) di mantenere proporzionali le dimensioni delle specchiature formate dai montanti/traversi stessi.

È possibile viceversa bloccare la quota inserita: ciò vuol dire che, quando le dimensioni di massima della tipologia dovessero variare, la distanza del montante dal lato sinistro (o destro, se il blocco è stato inserito quotando il montante rispetto al telaio destro) verrà mantenuta fissa, proporzionando le rimanenti specchiature. Lo stesso vale in verticale per i traversi. È possibile bloccare la quota di un montante solo rispetto al telaio a sinistra o a destra, e non rispetto a un altro montante (lo stesso per i traversi).

Va ricordato che i montanti o i traversi, in fase di costruzione tipologia possono essere vincolati tra di loro (se sono adiacenti l’un l’altro): in questo caso basta quotarne uno e anche gli altri si posizioneranno alla stessa quotatura.



Quotatura Curvi

Una volta definite la dimensione in larghezza e altezza (è il valore della gamba mm. 2000), Wb crearà in automatico una tipologia curva a tutto sesto, assegnando in automatico il raggio della curva pari a L/2. Nel caso in cui la tipologia da quotare è a sesto ribassato, basta cliccare con il tasto destro del mouse in prossimità del profilo curvo (vedi +) e inserire la freccia (mm. 400). A questo punto avremo che l’altezza totale della nostra tipologia sarà uguale a 2400 mm. Anche per le tipologie curve di tipo lancetta, il metodo di quotatura è lo stesso.



Quotatura fuorisquadro

In questa tipologia di infisso, per poter quotare i vertici basta cliccarci sopra e inserire la quota che va dal basso verso l’alto per i vertici 1 e 4 e da sinistra a destra per il 2 e il 3. Il vertice 2 può essere quotato rispetto al telaio sx, il 3 rispetto al 2 e i vertici 1 e 4 rispetto al telaio lato inferiore. Va ricordato che nel caso in cui in fase di costruzione tipologia sono stati inseriti dei montanti o traversi vincolati al vertice, per questi non sarà possibile effettuare la quotatura, perché seguiranno la vuotatura del vertice a cui è sono stati vincolati.



Quotatura maniglia

La maniglia per default prende i valori inseriti nei dati della serie che si differenziano per finestra e porta-finestra, si possono variare tenendo premuto “Ctrl” e cliccando in prossimità della maniglia, nella maschera che viene proposta, togliere il flag da default e inserire la nuova quota.



Quotatura Ante

Per la quotatura di ante asimmetriche, basta tenere premuto il tasto Ctrl e cliccare sul lato inferiore o superiore dell’anta che si vuole quotare; anche in questo caso è possibile bloccare la quota di una o più ante.

Tramite i pulsanti sulla sinistra dell’infisso da quotare, è possibile scegliere come misurare la quota da modificare, come visualizzato nella tabella successiva.


Tipo

Anta

Esterno

Esterno lato cerniere

Centro

Luce passaggio

Interno



Attenzione

Se cambio una quota da "proprietà della tipologia" o dalla pagina delle quote, vengono ripristinate le finiture degli accessori.


<-