Appendice B: Stampe

WinBuilder permette di effettuare stampe per diverse esigenze. La stampa in WinBuilder può essere effettuata direttamente verso una stampante, o produrre file in vari formati:

Attenzione

È possibile che tra una stampa diretta, la creazione di un pdf e quella di un documento per word processor, ci siano delle piccole differenze. Ciò è dovuto alle caratteristiche specifiche dei vari formati.

Parametri di stampa

E’ possibile personalizzare il formato in cui il documento verrà prodotto. Ciò può essere ottenuto cliccando con il tasto destro del mouse sul documento commessa scegliendo imposta pagina o il tipo di stampa e cliccando sul bottone in basso a dx “configura stampante”


Configurazione di stampa



In questa maschera, viene rappresentato un albero con tutti i tipi di stampa possibili. Per ognuno dei tipi, vengono elencate le varie sezioni (o paragrafi) di cui sarà composta la stampa. Ognuno dei paragrafi sarà essenzialmente costituito da una o più tabelle con un certo numero di colonne. Espandendo una delle sezioni, si può vedere quali colonne la costituiscono.

Ogni sezione può essere disabilitata, e così per ogni colonna al suo interno.

Sulla destra dell’albero, sarà viceversa possibile modificare i parametri dell’elemento selezionato.


Stili tipi di stampa



Nella schermata delle figure precedenti, è possibile modificare i parametri relativi all’intero tipo di stampa. È possibile decidere:


Stili Sezione



In questa schermata, è possibile modificare i parametri relativi a ogni specifica sezione. È possibile decidere:


Inoltre, mediante il tasto “Ins”, è possibile inserire una nuova colonna con testo fisso.

È inoltre possibile rinominare una sezione, cliccando due volte sul nome della sezione stessa nell’albero.

Stili colonna


In questa schermata, è possibile modificare i parametri relativi a ogni colonna all’interno di una sezione. È possibile decidere:


Soltanto nel caso in cui la colonna sia stata aggiunta (come descritto nel paragrafo precedente), è possibile inserire nella casella “Testo” il contenuto da inserire nel file prodotto. Sarà inoltre possibile cancellare la colonna tramite il tasto “Canc”.

È inoltre possibile rinominare una colonna, cliccando due volte sul nome della colonna stessa nell’albero.


Raggruppamenti

Mediante il tasto in basso a sinistra “Raggruppamenti”, è possibile definire dei raggruppamenti all’interno di alcune delle sezioni: ad esempio, è possibile costruire un nuovo raggruppamento in cui inserire solo i profili di anta; in questo modo, invece di avere una singola tabella per il taglio dei profili, se ne avranno due, una contenente le sole ante e un’altra con tutti i rimanenti.



Nella figura precedente, è possibile vedere le sei categorie (tre per i profili e tre per gli accessori) ognuna delle quali con il suo raggruppamento di default, a cui è possibile, come detto, aggiungere altri raggruppamenti. Deselezionando uno o più raggruppamenti, se ne eviterà la stampa (e, a seconda del valore di un’opzione nella “Error: Reference source not found”, eventualmente non si conteggeranno nemmeno i costi dei profili o degli accessori appartenenti a tali raggruppamenti).

Per inserire un nuovo raggruppamento, innanzitutto bisogna che nell’archivio vi siano dei profili (o degli accessori, per le ultime tre categorie) appartenenti a una classe diversa da “Classe predefinita” (la classe a cui vengono per default associati tutti i profili). A questo punto, con il tasto destro sulla categoria scelta, e selezionare “Nuovo raggruppamento”:

Come si può vedere in figura, siamo partiti da una situazione in cui vi siano due classi di profili, “Classe predefinita” e “Telai”. Supponiamo di inserire adesso un nuovo raggruppamento chiamato “Telai speciali”: avremo la situazione come nella seguente figura:



A questo punto, è sufficiente trascinare la classe “Telai” sul raggruppamento “Telai speciali”. Una volta selezionato “OK” per uscire da questa maschera, la stampa procederà creando un paragrafo a parte, che intitolerà “Telai speciali” in cui inserire tutti i profili che appartengono alla classe “Telai”; ovviamente, tutti gli altri profili saranno inseriti nel consueto paragrafo “Profili”.